Contratto allievi - CIPA
Contratto
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Sono aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2026
ART. 1 REQUISITI DI AMMISSIONE
Il numero dei posti disponibili è fissato in 20 unità.
Per l’iscrizione alla scuola è richiesto il possesso del diploma di scuola media superiore, dove la Laurea rappresenta titolo preferenziale ai fini di una eventuale graduatoria.
Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, il Comitato Didattico stilerà una graduatoria di merito in cui verrà considerato il curriculum formativo e professionale del richiedente a cui farà seguito un colloquio individuale.
Tutti coloro che hanno effettuato l’iscrizione on line e adempiuto alle richieste, verranno avvertiti sui risultati dell’ammissione tramite email, entro il mese di dicembre 2025.
In caso di non ammissione CIPA si impegna a restituire l’importo versato al momento dell’iscrizione entro una settimana dalla pubblicazione della graduatoria.
Eventuali informazioni potranno essere richieste alla segreteria CIPA:
Email: segreteria@cipacounseling.eu
Mob: 335.522.46.22
ART. 2 MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione a CIPA dovrà essere effettuata attraverso le seguenti modalità:
► Effettuazione del pagamento (V. Art. 3) tramite bonifico bancario
► Compilazione della domanda di ammissione on-line dopo aver letto e accettato il contratto e le regole interne CIPA (scaricabili dai due menu a sinistra e destra di questa pagina)
► Alla domanda dovranno essere allegati:
1. Fotocopia di un documento valido di riconoscimento;
2. Copia del bonifico bancario, o CRO, comprovante il pagamento secondo la modalità prescelta come al punto 3;
3. Dichiarazione sostitutiva in autocertificazione del percorso di studi (diploma scuole superiori, laurea, master, ecc.) in carta semplice con indicazione del voto finale;
4. Curriculum vitae.
5. Il contratto debitamente compilato e firmato scaricabile (si trova in questa pagina in alto a sinistra).
6. Possono essere allegati, inoltre, eventuali altri titoli quali: corsi post-lauream, altre lauree e pubblicazioni; esperienze lavorative congruenti e documentate (in carta semplice).
I suddetti documenti dovranno essere inviati tramite posta elettronica all’indirizzo: segreteria@cipacounseling.eu.
ART. 3 COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il costo è per i primi due anni di € 2.300 all’anno (comprensivi di tassa di iscrizione, diritti di segreteria, del materiale didattico e dei tirocini formativi gratuiti) rateizzabili in 10 rate da 180€/mese più €500 all'iscrizione.
Il terzo anno avrà un costo di € 2.400 all’anno (comprensivi di tassa di iscrizione, diritti di segreteria, assicurazione RCT e infortuni e le spese per la revisione della tesi con un relatore CIPA) rateizzabili in 10 rate da €190/mese più € 500 all'iscrizione.
La rateizzazione va da febbraio a novembre per 10 mesi.
NB Per coloro che si sono iscritti a CIPA prima del 2025 restano inalterate le condizioni economiche fissate dai contratti stipulati precedentemente.
CIPA propone delle agevolazioni e degli sconti per gli iscritti al primo anno di scuola:
1) pagamenti in un'unica soluzione - la cifra da versare all'atto dell'iscrizione è di €2.100 (più di una mensilità gratis).
2) Early bird - per chi si iscrive entro giugno 2025 l'importo è di €2.000 (più di due mensilità gratis) rateizzabili. La cifra da versare all'atto dell'iscrizione è di € 400 a cui seguiranno 10 rate da €160/mese.
* Per i pagamenti rateali, all'atto dell'iscrizione viene effettuato il pagamento di due rate (il primo e l'ultimo mese di scuola) più i diritti di segreteria e l'assicurazione (€ 57) a cui seguiranno altre nove rate.
Bonifico Bancario
- BCC di Roma, IBAN: IT-13-C-08327-03251-000000000832
- DESTINARIO Ass.For-ma
- causale: Iscrizione CIPA anno 2025 (nome, cognome)
____________________
Le domande inoltrate senza attestazione di regolare pagamento delle quote previste, come da modalità sopra specificate, non potranno essere prese in considerazione. Il pagamento rateale è dovuto anche in caso di rinuncia.