Il Presidente del CNOP va a casa dei Counselor

Vi proponiamo l'articolo di Mauro Grimoldi, inviato di Altrapsicologia al congresso nazionale Assocounseling che si è tenuto a Milano tra il 18 e il 20 Marzo 2016.

L'articolo è stato pubblicato il 22 Marzo sul sito di Altrapsicologia e commenta l'intervento alla Tavola Rotonda di Fulvio Giardina, Presidente degli Psicologi Italiani, che riguardo alla recente sentenza del Tar Lazio aveva confermato «l'unicità della professione di psicologo». Nonostante il mancato riconoscimento che l'Ordine degli Psicologi opera verso i Counselor dichiarando - sempre tramite la persona del Presidente Giardina - che essi «non svolgono attività regolamentata e non offrono alcuna garanzia per la tutela della salute dei cittadini» (18/11/2015 su Quotidiano Sanità), il 18 marzo a Milano, lo stesso Presidente si rivolge ai Counselor chiamandoli «cari colleghi».

Nel cogliere la contraddizione di un atteggiamento critico e ostile da parte dell'Ordine degli Psicologi che fin'ora si è rivelato inconcludente come qualsiasi lotta intestina che perda di vista il bene comune, riportiamo di seguito il commento di Grimoldi, mentre potrete leggere l'intervento completo del Presidente CNOP, Giardina, QUI

Se volete dire la vostra scriveteci a redazione@cipacounseling.eu

 

ALLA FINE HA REAGITO, DURANTE LA TAVOLA ROTONDA. Il fatto è che tutti avevano capito che Fulvio Giardina, Presidente del Consiglio Nazionale degli Psicologi, si fosse presentato davanti a una platea di 1.500 counselor per sostenere che era proprio ora di farla finita. Con questa storia delle professioni riconosciute, gli Ordini e compagnia bella.

Rolando Ciofi, del MOPI, psicologo da sempre favorevole alla collaborazione psicologi-counselor, l’ha detto così: «Ringrazio il Presidente Giardina perché in attesa che l’Ordine si sciolga ha inaugurato una stagione di dialogo».

L’ORDINE CONTRO L’ORDINE? GIARDINA CONTRO GIARDINA? Tra ordalia e paradosso, il 7° Convegno Nazionale Assocounseling ha di certo trovato il suo protagonista.

Seduto al centro, Fulvio Giardina, Presidente del Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi. Il problema è che la sua presenza è stata due volte ambigua.

Come amministratore pubblico, anzitutto, specie oggi che c’è un contenzioso aperto tra CNOP e Assocounseling e una comunità professionale apertamente orientata verso una richiesta di tutela. C’è un “valore simbolico” in una simile presenza, dietro la retorica del dialogo si cela un’evidente istanza di riconoscimento del counseling.

Perché esserci ora, dopo 25 anni di storia della psicologia in Italia? perché ora che alcune importanti sentenze come la Conversano, la Zerbetto e la recente TAR Lazio danno ragione a chi sostiene vi sia un problema di sovrapposizione con una professione ordinata?

Seconda ambiguità. L’ermeneutica ci insegna a leggere un discorso sulla base dei suoi effetti, e gli effetti li abbiamo visti ma di fatto cosa ha detto Giardina il 18 Marzo di fronte a 1.500 counselor?

Nel suo discorso si possono rintracciare alcuni elementi sciolti l’uno dall’altro, che però insieme offrono effettivamente il quadro di uno svuotamento di valore delle istituzioni della psicologia, delle leggi e delle norme, vissute come “muri” resi inutili da Internet e dal progresso.

Ecco i cardini del discorso del Presidente.

LE PROFESSIONI REGOLAMENTATE? PESSIME. Questa la conclusione di una serie di dati forniti da Giardina. Vediamoli in sequenza:

le professioni regolamentate movimentano solo il 3% del PIL. Non importa se il CUP, nel suo rapporto ‘Il valore Sociale delle Professioni intellettuali‘ parlava di un volume pari al 15% del PIL.

Siamo gli unici al mondo: in nessun Paese c’è un sistema come quello italiano.

Il sistema è un retaggio «dell’800», o «degli anni 20», ha solo un valore storico da cui partire per capire «come muoversi», già ma.. per andare dove?

LA MODERNITA’ SECONDO GIARDINA. Ci arriva grazie a un’altra similitudine, quella del chirurgo. Oggi per sapere se è il caso di fidarsi c’è Internet, la modernità elimina le barriere, tutti sanno tutto di tutti. Quindi la laurea con il suo valore legale, la formazione garantita dallo Stato non sembra avere più il senso che aveva venti anni fa: basta che il «consumatore» (non più paziente, utente, cliente?) si informi e saprà se il tizio da cui va a curarsi è bravo.

" Sarà, ma io vorrei che il mio chirurgo fosse anzitutto laureato in medicina e iscritto all’albo, e il mio psicologo pure. Poi ci guardo, su Internet, ma magari dopo. Sarò ottocentesco pure io".

 

UNA CERTA IDEA DI PROFESSIONE. L’idea che una professione nasce quando “viene codificata” è una visione corretta ma estremamente povera, che esclude anzitutto la sua funzione sociale e anche la sua origine epistemologica. Importanti studiosi delle professioni come Antonio Da Re o Sarfatti Larson sostengono che una professione moderna viene riconosciuta quando tutela un diritto, un bene pubblico. Nel caso degli psicologi si tratta di un diritto costituzionale tra i più importanti, quello alla salute.

Ovvio che se si tratta solo di “codificare le procedure” tutto si riduce a un tecnicismo da normative UNI, non c’è nemmeno da dimostrare che un’eventuale nuova professione è diversa da una già esistente, e allora benvenuti abusivi…

IL VIZIO CLINICO DELLA PSICOTERAPIA. La psicologia nascerebbe “viziata” – dice così Giardina - dalla “psicoterapia”, dalla sua “atmosfera clinica”. Eppure nella nostra legge istitutiva viene citato anche il sostegno, l’abilitazione-riabilitazione, la diagnosi e la formazione. Che non sono da meno. E fra l’altro, mentre con una mano si critica il vizio clinico, con l’altra si auspica che “il Ministero della Salute si orienti verso il riconoscimento di tutti gli psicologi quali esercenti una professione sanitaria“.

LA TUTELA SOLO PER I PUBBLICI DIPENDENTI. Quando i professionisti sono coinvolti in strutture pubbliche, dice Giardina, «ci deve essere una garanzia maggiore». Così fa la “regina” nella perfida Albione. In quest’ottica sembrerebbe che gli psicoterapeuti che operano nel pubblico meritino maggiori riserve e tutele dei colleghi che lavorano nel privato.

LA LEGGE, LE NORME: MURA CHE NON TENGONO. È la chiave di volta di tutto il discorso, la potente similitudine delle mura di Siracusa, che rappresentano, dice Giardina, le norme, le regole, le leggi, che basta una guardia ubriaca per aggirare… Una sintesi potente. Una visione senza speranza, una città assediata da un nemico potente (?), priva di visione del futuro (va bene il soldato ubriaco, ma dentro la città chi c’è?), in preda a personaggi-chiave idioti (il soldato ubriaco). Giardina lascia la sensazione - pur non dicendolo - di non sapere immaginare un buon modo di usare la regolamentazione delle professioni e gli Ordini.

Il presidente del CNOP non dice dove andiamo, ma ci invita a profetizzare cosa sarà delle professioni tra 10, 20 anni.

E intanto apostrofa i counselor con un «cari colleghi».

 

FROM: http://www.altrapsicologia.it/editoriali/suicidio-della-psicologia/