×

Avviso

Please enter your Disqus subdomain in order to use the 'Disqus Comments (for Joomla)' plugin. If you don't have a Disqus account, register for one here

Scuola di counseling

Codice etico Federcounseling

 

 

Federcounseling è una federazione di carattere nazionale cui possono aderire tutte le associazioni di counseling che rispondono ai criteri previsti dalla Legge 14 gennaio 2013 n. 4Disposizioni in materia di professioni non organizzate e ai principi etici di Federcounseling.

Federcounseling è nata il 18 aprile 2013 ed i suoi soci fondatori sono: Associazione Italiana Counselling (AICo), Associazione Nazionale Counselor Relazionali (ANCoRe),AssoCounseling e Società Italiana Counselor e Operatore Olistico (SICOOl).

Il suo scopo è quello di promuovere la professione del Counselor a favore di una cultura del benessere complessivo della persona, delle organizzazioni e della società nel suo insieme. Gli obiettivi di Ferdercounseling sono contempalti nello Statuto. 

Il Codice Etico configura una serie di principi e linee guida di comportamento cui hanno l’obbligo di attenersi tutte le Associazioni di categoria professionale di counseling che aderiscono a Federcounseling, al fine di preservare e accrescere il decoro, la professionalità e la forza sociale del counseling, in accordo con l’applicazione della legge n. 4 del 14 gennaio 2013

Federcounseling è regolarmente iscritta ad EAC in qualità di National Co-ordinating Committee (NCC) per l'Italia ed è l'unico interlocutore italiano di EAC autorizzato a parlare in nome e per conto di EAC in Italia.

Tutte le associazioni italiane che compongono Federcounseling si riconoscono negli standard formativi promossi da EAC ed in alcuni presupposti comuni e di base quali l'etica e la deontologia, la formazione e l'aggiornamento permanente e, più in generale, la professionalità dei propri iscritti.

Programma

PROGRAMMA I ANNO

 

11 WEEK‐END INTENSIVI

VENERDI’ 15:00 ‐ 19:00 & SABATO 9:30 ‐ 18:30

 

GENNAIO
Filosofia del counseling: storia e modelli teorici - Modello integrato
Teorie e tecniche di comunicazione 1
Il colloquio di counseling
FEBBRAIO
Il modello Rogersiano
Teoria e tecniche di comunicazione 2
Simulazione di colloquio di counseling a triade - 1
MARZO
La gestione delle emozioni
Creatività e Setting
Simulazione di colloquio a triade - 2
APRILE
triade in plenaria supervisionata
Training con il III anno
Simulazione di colloquio a triade - 3
Cenni  di storia della Psicologia
MAGGIO
Teoria dell'attaccamento
Training con il III anno
Simulazione di colloquio a triade - 4
mirror neurons
GIUGNO
Aroma terapia
Training con il III anno
Simulazione di colloquio a triade - 5
Psicodinamica
LUGLIO
Triade in plenaria
Psicologia sociale e stadi del cambiamento
Simulazione di colloquio a triade - 6
SETTEMBRE
La famiglia
mindfulness: essere qui e ora
Simulazione di colloquio a triade - 7
La (cartella anamnestica) storia del cliente
OTTOBRE
Ipnosi
Stage
NOVEMBRE
Artcounseling teoria ed esperienza
Prova d'esame-scritto
Simulazione di colloquio a triade - 8
Partecipazione esame II anno
DICEMBRE
partecipazione tesi III anno
Simulazione di colloquio a triade - 9
Discussione verifica apprendimento

 

 

PROGRAMMA II ANNO

 

GENNAIO
Fiori di Bach
training con il III anno
Simulazione di colloquio a triade - 10
gestire un gruppo: esercitazione
FEBBRAIO
teoria della gestalt
training con il III anno
Simulazione di colloquio a triade prep chiusura
La conduzione dei  gruppi nella relazione d'aiuto
MARZO
L'approccio gestaltico nel counseling: tecniche
Training con il III anno
Simulazione di colloquio a triade - CHIUSURA
Genogramma
APRILE
La coppia e l'affettività
Disturbi dell'umore DSMV
Gestalt e sogno
La rappresentazione onirica della realtà
MAGGIO
Bioenergetica
disturbi alimentari
fotocounseling 
GIUGNO
esperienziale
cognitivo comportamentale
Fondamenti di analisi transazionale 1
LUGLIO
Neuropsicologia del pensiero
Fondamenti di analisi transazionale 2
età evolutiva
SETTEMBRE
giochi di gruppo: come progettare un esperienziale
il counseling di genere
Dipendenze
OTTOBRE
Percorsi di crescita e differenziazione
Stage
NOVEMBRE
Struttura di un colloquio di counseling
Verifica II anno - Prova scritta
Verifica II anno - Prova pratica colloquio I anno
Supervisione di gruppo
DICEMBRE
partecipazione tesi III anno
Restituzione esame

 

 

PROGRAMMA III ANNO

 

11 WEEK‐END INTENSIVI 

VENERDI’ 15:00 ‐ 19:00 & SABATO 9:30 ‐ 18:30

 

Gli incontri del terzo anno sono tutti rivolti principalmente all'applicazione pratica delle tecniche e dei modelli di counseling appresi negli anni precedenti.

All'interno dei singoli moduli verranno inoltre trattati ambiti specifici della professione di counseling.

Nello specifico gli allievi avranno modo di sperimentarsi in attività di:

  • supervisione didattica;
  • sperimentazione di counseling di gruppo e in gruppo;
  • verifiche di abilità di counseling con un cliente in gruppo e sotto supervisione;
  • gestione di un gruppo e di esperienziali;
  • progettazione di esperienziali e di lezioni in aula;
  • presa in carico di un cliente al di fuori della scuola;
  • tirocini formativi presso strutture e organizzazioni.

 

GENNAIO
Distacchi e perdite
Training individuale con supervisione
Tecniche immaginative e di rilassamento
FEBBRAIO
Counseling transpersonale
Training individuale con supervisione
Modulo tematico con SV:  INFANZIA. Th attacc.; genitorialità; differenz.; età evolutiva
MARZO
Video counseling
Training individuale con supervisione
Modulo con SV: CAMBIAMENTO. Stadi del cambiamento, motivazione, orientamento, autostima, assertività
APRILE
Self marketing
Training individuale con supervisione
Modulo tematico con SV: RELAZIONI AFFETTIVE. Ciclo di vita della coppia, dipendenze affettive, famiglia, genogramma
MAGGIO
PNL tecniche nel counseling
Training individuale con supervisione
Modulo con SV: COMUNICAZIONE. CV; CNV; violazioni L.; riformulazione; comportamenti e relazioni
GIUGNO
Disturbi del comportamento
Training individuale con supervisione
Modulo con SV: I GRUPPI. Teoria del campo; giochi di gruppo; Lewin, Bion; Gestalt
LUGLIO
Esame scritto: Teoria sul counseling
Esame pratico: sviluppo di un case study
SETTEMBRE
Il sostegno di counseling nella depressione secondaria
Esame pratico: La conduzione di un laboratorio
OTTOBRE
Etnocounseling
Stage
NOVEMBRE
la supervisione nel counseling
Consegna tesi
Restituzione esami di Luglio e Settembre
Partecipazione esame II anno
DICEMBRE
Presentazione Tesi

 

Valentina Rosa

Valentina Rosa

Docente, psicologa, psicoterapeuta

Valentina è Psicologa Counselor e Psicoterapeuta ad approccio integrato. Si è laureata all’università degli Studi di Roma “La Sapienza” con tesi sperimentale in comunicazione e rapporti interpersonali.

Dopo un master di II livello, si è specializzata in psicoterapia presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Collabora con il MIUR e si occupa anche di formazione. È libera professionista e svolge attività di ricerca presso l’INAIL ex-ISPESL.

Docente CIPA per teorie e tecniche psicologiche.

Livelli formativi counselor

 

Le competenze acquisite dai diplomati della scuola CIPA sono umanistiche-relazionali.

Alla fine del terzo anno, la scuola CIPA rilascia il DIPLOMA DI COUNSELOR AD INDIRIZZO INTEGRATO CON APPROCCIO RELAZIONALE riconosciuto da AN.Co.Re (Associazione Nazionale Counselor Relazionali).

CIPA si è adeguata agli standard formativi e al codice etico di AN.Co.Re. a livello Italiano e dell’EAC[1] in ambito Europeo.

Dopo l’esame del terzo anno e a fronte del soddisfacimento dei requisiti richiesti, i neo-counselor sono iscritti al Registro dei Counselor AN.Co.Re.

Con questa iscrizione è possibile svolgere la libera professione aprendo la P.Iva con codice 88.99.00-altre attività di assistenza sociale.  

 

 

Requisiti minimi per i livelli di counselor

 

1° step: Counselor

 

  • 450 ore di formazione d’aula.
  • 90 ore di crescita personale nel counseling con un counselor che utilizzi il modello studiato, suddivisibili in :

a)   40 ore di incontri di counseling individuale.

b)   50 ore di gruppi di evoluzione.

  • 70 ore di supervisione didattica.
  • 50 ore di tirocini che possono essere svolti sotto forma di ricerche, partecipazione e/o organizzazione di convegni, viaggi studio, laboratori o iniziative proposte dagli allievi come apertura di sportelli di ascolto presso i luoghi di lavoro, ecc.
  • 8 ore di formazione sulla deontologia professionale basate sui requisiti AN.Co.Re. e EAC.
  • Oltre 350 ore di studio a casa, preparazione di project work, stesura verbali e tesine, preparazione di tesi e di esperienziali.

 

Il minimo richiesto in ambito italiano ed europeo sono 500 ore, a cui tutte le scuole devono adeguarsi entro il 2012. La scuola CIPA, essendo inserita in un contesto universitario con il riconoscimento di 40 crediti formativi, prevede 1.000 ore di formazione complessive.

 

 

2° step: Counselor  professionale

 

Dopo il diploma di counselor ed entro i 3 anni successivi, per diventare counselor  professionale, occorrono:

  • 450 ore di attività di counseling supervisionato (equivalenti a circa 3 clienti/settimana per 3 anni), certificati da un supervisore riconosciuto dall’organismo presso cui si chiede l’iscrizione (AN.Co.Re., CNCP, ecc.) e autocertificate dal counselor. Le 450 ore di attività devono essere esclusivamente espletate in incontri di counseling individuale.
  • 450 ore di formazione specifica sui modelli di counseling e sugli skill e le tecniche.
  • 50 ore di Supervisione (1 ora ogni 10 ore di sedute), che può essere svolta anche come supervisione tra pari.
  • Da 20 a 150 ore di tirocinio svolte in attività didattiche, di ricerca, lavori di gruppo, ecc.

 

Questo dà diritto al bollino blu EAC che permette di lavorare in Europa. La EAC sta realizzando una piattaforma europea dove i counselor potranno avere visibilità in ambito comunitario. La richiesta dell’iscrizione all’EAC e la relativa certificazione di counselor  professionale (o di Supervisore) avvengono solo attraverso gli organismi nazionali accreditati EAC,  nel caso dell’Italia questo è il CIAC[2] (che verrà contattato dalle associazioni quali AN.Co.Re., CNCP, ecc.)

 

3° step: Supervisore

 

Per diventare supervisori, oltre al diploma di counselor, occorrono:

  • 2.000 ore di attività di counseling entro i 6 anni successivi al diploma (equivalenti a circa 330 ore/anno, 8 clienti/settimana) in individuale o di gruppo.
  • 200 ore di aggiornamento professionale su tematiche del counseling (convegni, conferenze, corsi d’aula, laboratori esperienziali, ecc.)
  • 50 ore di training per supervisori: formazione specifica sulla supervisione.
  • 50 ore di supervisione per supervisori: strutturata come individuale con un supervisore accreditato, alla pari, e di gruppo.

 


[1] La European Association for Counselling è un'associazione, nata nel 1991, che intende promuovere a livello europeo la cultura del counseling e il riconoscimento di questa professione nei vari paesi membri.

[2] ll Cordinamento Italiano delle Associazioni di Counseling è un gruppo di lavoro nato nel 2010 attualmente costituito dal alcune associazioni italiane, tra cui AN.Co.Re., con l'intento di promuovere gli standard formativi previsti dall'EAC.

Bibliografia

  

 

BIBLIOGRAFIA TESTI DI COUNSELING


 

FONDAMENTI DI ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE.

  • Giannella E. (2009).  Etica e deontologia nel counseling professionale e nella mediazione familiare, Sovera.
  • codice deontologico ANCoRe. (Dispense) 
  • Codice deontologico in UK: BAC  (Dispense) 
  • Codice deontologico in USA: ACA (Dispense) 

COUNSELING

  • Carl Rogers  (1997). Terapia centrata sul cliente.  La Nuova Italia, traduzione da Client-centered Therapy, 1951
  • Carl Rogers (1971). Psicoterapia di consultazione. Astrolabio, traduzione da Counseling and psychotherapy. Newer concepts in practice, 1942
  • May Rollo (1991). L'arte del counseling. Il consiglio, la guida, la supervisione. Astrolabio Ubaldini
  • A. Di Fabio (2005). Counseling dalla teoria alla pratica. Giunti.
  • A. E. Ivey, M. Bradford Ivey (2004). Il colloquio intenzionale di counselling. Ed. Las. 
  • M. Hough (1999). Abilità di counseling. Ed. Erickson. 
  • Robert R. Carkhuff  (2005). L'arte di aiutare (corso avanzato) (due volumi).  Ed. Erickson

TEORIA E TECNICHE DI COMUNICAZIONE NEL COUNSELING

  • J. Richardson (2003). Introduzione alla PNL. NLP Italy
  • R. Bandler e J. Grinder (1981). La struttura della magia.  Astrolabio.
  • P. Watzlawick(2005).  Il linguaggio del cambiamento. UE Feltrinelli 2005. 
  • Miller (2001). Il colloquio di motivazione, ed. Erickson
  • P. Watzlawick, Janet Helmick Beavin, Don D. Jackson (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Astrolabio.
  • Steve Lankton (1989). Magia pratica. Le basi della programmazione neuro linguistica nel linguaggio della psicoterapia clinica. Astrolabio Ubaldini

IL COUNSELING NEI FENOMENI DISAGIO SOCIALE E DI DIPENDENZA

  • Rutter M. (1995). I disturbi psicosociali dei giovani: sfide per la prevenzione. Armando.
  • Cipolla C. (2004). Manuale di sociologia della salute, Teoria, Franco Angeli
  • Bertini M. (1993). Psicologia e salute. Prevenzione della patologia e Promozione della salute, Carrocci.
  • Aldo Carotenuto (2002)  Il gioco delle passioni. Bompiani Editore.
  • Robin Norwood (1989).  Donne che amano troppo.  Feltrinelli Editore. 
  • Marcella Ravenna (1997).  Psicologia delle tossicodipendenze.  Il Mulino 
  • Nardone Giorgio, Cagnoni Federica (2003). Perversioni in rete. Le psicopatologie da Internet e il loro trattamento, Editore Ponte alle Grazie.
  • Nardone Giorgio(2007). Paura, panico, fobie. La terapia in tempi brevi. Editore Ponte alle Grazie 2007
  • Galimberti Umberto(2007). L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani. Editore Feltrinelli
  • Miller (2001) il colloquio di motivazione, ed. erickson2001

COUNSELING A INDIRIZZO AZIENDALE

  • Stefano Masci (2007).  Il conflitto in azienda, L’Airone ed.
  • Stefano Masci (2012).  Giochi nella formazione aziendale, Franco Angeli
  • S. Ferrari (2001). L'Analisi transazionale nella gestione del personale, Franco Angeli 
  • Jonh Littrell M. e L. Gerardi  (2010).Counseling in azienda.  Ed l’Airone

COUNSELING E SUPERVISIONE

  • Stefano Masci (2013). La supervisione nel counseling, Franco Angeli

COUNSELING E GESTIONE DEI GRUPPI

  • Stefano Masci (2009).  Giochi e role playing per la formazione e la gestione dei gruppi. Franco Angeli. 
  • Maurizio Castagna (2008). Role Playing, autocasi ed esercitazioni psicosociali. Come insegnare comportamenti interpersonali. Franco Angeli  
  • Sabina Manes (2008). Giochi per crescere insieme. Manuale di tecniche creative, più DVD. Franco Angeli.

COUNSELING E ADOLESCENTI

  • Carla Fuligni, Patrizia Romito  Il counselling per adolescenti - Prevenzione, intervento e valutazione:  Mc Graw Hill
  • Geldard K., Geldard D. (2009). Il counseling agli adolescenti, Erikson 
  • Petruccelli Filippo (2005). Psicologia del disagio scolastico,  Ed. Franco Angeli 

COUNSELING SANITARIO

  • Artioli Giovanna, Montanari Rita; Saffioti Angela (2004). Counseling e professione infermieristica. Teoria, tecnica, casi    Editore Carocci 
  • Freshwater Dawn (2004). Le abilità di counselling. Percorsi di sviluppo delle competenze relazionali per infermieri e ostetriche. Editore McGraw-Hill Companies 
  • Costantino Cipolla e Giovanna Artioli (2004). La professionalità del care infermieristico – Risultati della prima indagine nazionale. Recensione a cura di Franco Raineri. Editore: Franco Angeli  
  • Danila Lorenzini Counseling espressivo in ambito sanitario, (2008). Il sorriso come terapia. Ed. Sovera.

COUNSELING INTERCULTURALE.

  • Anagnostopoulos K, Germano F, Tumiati M.C. (2008). L’approccio multiculturale, Sovera

L’APPROCCIO ALLA GESTALT NEL COUNSELING

  • Fritz Perls (1977).  L’approccio alla gestalt. Astrolabio.
  • Fritz Perls (1991).  Qui  e ora. Sovera ed.  
  • ClarksonP (1992).Gestalt counseling. Per una consulenza psicologica proattiva nella relazione d’aiuto. Sovera ed.
  • Simkin J. S. (19978). Brevi lezioni di GestaltBorla. 
  • Ginger Serge, Ginger Anne (2004). La Gestalt. Terapia del «con-tatto» emotivo. Ed. Mediterranee

L’APPROCCIO ALL’ANALISI TRANSAZIONALE NEL COUNSELING

  • S. Ferrari (2001). L'Analisi transazionale nella gestione del personale. Franco Angeli 
  • T. Harris (1976).  Io sono ok, tu sei ok. Rizzoli 
  • James Muriel, Dorothy Jongeward (2005). Nati per vincere. San Paolo

ANALISI COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

  • Galeazzi A., Meazzini P. (2004). Mente e comportamento, trattato italiano di psicoterapia cognitivo – comportamentale. Giunti Ed.

DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE 

  • Abramson E. (2004), Emozioni e cibo. Come controllare la fame nervosa, Positive Press.
  • Angela Deganis (2005). I disturbi alimentari: un progetto integrato comunitario, Ed Franco Angeli,
  • Nardone, G., Verbitz, P., Milanese, R. (1999), Le prigioni del cibo. Vomiting, anoressia, bulimia, Ponte alle Grazie.
  • Riefoli M. (2005), Il rapporto mente-cibo, Armando Editore.

AUTOSTIMA E ASSERTIVITA’

  • Michele Giannantonio e Anna Laura Boldorini (2007).Autostima, Assertività e atteggiamento positivo. Ecomind
  • Strocchi M. Cristina  (2010) Autostima. Se non ami te stesso, chi ti amerà? Ed San Paolo

APPROCCI INTEGRATI AL COUNSELING

  • H.  Palmer (1996).  L’enneagramma.  Astrolabio Ubaldini 
  • E. Bach (1995). Essere se stessi. Macro Edizioni 
  • Maurizio Cusani, Flavia Vallarin (2010). Aromaterapia su Misura, Scegliere la propria essenza con il metodo dell'enneagramma. Red Edizioni
  • Joan Chodorow (2005). Danzaterapia e Psicologia del Profondo L'uso psicoterapeutico del movimento espressivo e rituale. Red Edizioni
  • Widmann C. (2006). Il simbolismo dei colori. Ed. Magi.
  • Sudres J.L. (2000). L’arte terapia con gli adolescenti.  Magi
  • Lowen A (1985). Bioenergetica.  Feltrinelli
  • Lowen. A. (2003). Il linguaggio del corpo. Feltrinelli
  • Umberto Galimberti (2003). Il corpo.  Ed. Feltrinelli
  • Yablonsky L. (1978).  Psicodramma. Principi e tecniche. Astrolabio
  • Carl G. Jung (2007). L’uomo e i suoi simboli. Ed TEA 
  • Merleau-Ponty Maurice (2003). Fenomenologia della percezione.Bompiani
  • S. Montagano, A. Pazzagli (2002). Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Franco Angeli

 

BIBLIOGRAFIA TESTI DI PSICOLOGIA


 

PSICOLOGIA GENERALE

  • Gray P. (2004). Psicologia. Zanichelli.
  • Legrenzi P. (1997).Manuale di psicologia generale. Il Mulino
  • M.Zorzi, V.Girotto (2004), Fondamenti di psicologia generale,Il Mulino.

PSICOLOGIA DINAMICA

  • Lis A., Stella S., Zavattini G.C. (1999). Manuale di psicologia dinamica. Il Mulino
  • G. Jervis, psicologia dinamica. il Mulino

PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA

  • Jeremy Holmes.  La teoria dell'attaccamento (John Bowlby e la sua scuola). Raffaello Cortina
  • Riva Crugnola C. ( 1999). La comunicazione affettiva tra il bambino e suoi partner. Raffaello Cortina
  • F. Petruccelli (2005). Psicologia dell’età evolutiva. Modelli teorici e strategie d’intervento. Franco Angeli

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

  • Sarchielli G. (2003). Psicologia del lavoro. Il Mulino.
  • S. Masci. Il posto di lavoro.  L’Airone
  • Venini Lucia, Quadrio Assunto (1997). La comunicazione nei processi sociali e organizzativi.Franco Angeli.  
  • Francesca Alby, Franca Mora (2004). Il bilancio delle competenze. Conoscere se stessi e capire le organizzazioni. Carrocci Faber.

PSICOLOGIA SOCIALE

  • P. Amerio (2007). Fondamenti di psicologia sociale. Il Mulino.
  • F. Rheinberg. Psicologia della motivazione. Il Mulino

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

  • K. Lewin (2005). La teoria, la ricerca, l’intervento. Il Mulino.
  • K. Lewin (1997). Teoria dinamica della personalità, Giunti  
  • Joseph Luft (1997).  Dinamiche di gruppo.  Ed. arcipelago
  • Stefano Masci (2007). Il conflitto in azienda.  L'airone ed. 2007;
  • Giovanni Lucarelli (2005). Il gruppo al lavoro.   Franco Angeli
  • Silverman P.R. (1993).   I gruppi di mutuo aiuto – Erickson

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE E DELL’APPRENDIMENTO

  • Carugati F., Selleri P.(2005). Psicologia dell’educazione. Il Mulino.
  • Petruccelli Filippo, (2005) Introduzione alla psicologia dell’educazione. Ed. Franco Angeli
  • Mason L. (2006). Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione. Il Mulino
  • Oliviero Ferraris, A. (2001). Il significato del disegno infantile. Bollati Boringhieri.
  • Fara G. (1988). L’inibizione intellettiva . L’intelligenza che fallisce a scuola. Liviana Editore
  • Cornoldi C. (2002). Le difficoltà di apprendimento a scuola. Il Mulino.

PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE E DELL’ORIENTAMENTO

  • Battistelli A.,Majer V., & Odoardi C. (1997). Sapere, fare, essere. Milano:Franco Angeli.
  • Cacciamani S. (2002). Psicologia per l’insegnamento. Roma:Carocci.
  • Grimaldi A., Porcelli R. (2003). L'orientamento a scuola: quale ruolo per l'insegnante. F. Angeli
  • Petruccelli Filippo(2005) Psicologia dell’orientamento. Franco Angeli
  • Pombeni M.L. (1996). Orientamento scolastico e professionale.  Il Mulino
  • Pombeni M. L., D'Angelo M.G., L'orientamento di gruppo, Carocci Roma 1998
  • Mura A. (2005), L'orientamento formativo. Questioni storico-tematiche, problemi educativi e prospettive pedagogico-didattiche, Franco Angeli Milano
  • Francesca Alby, Franca Mora (2004). Il bilancio delle competenze. Conoscere se stessi e capire le organizzazioni. Carrocci Faber. 

PSICOPATOLOGIA E DISTURBI DI PERSONALITA’

  • Lingiardi V. (2001). La personalità e i suoi disturbi. Il Saggiatore
  • Gilles Delisle(1992). Ii disturbi della personalità, Sovera ed
  • DSM V
  • Valeria Verrastro, Petruccelli Filippo(2006). Psicologia clinica. La storia, i metodi, gli strumenti. Un manuale introduttivo. Franco Angeli.

PSICOLOGIA DEL SOGNO

  • S. Freud (2010). L’interpretazione dei sogni. Giunti Ed.
  • M.L. von Franz (2003). Il mondo dei sogni. Ed. Red
  • P. Schellenbaum (2002). Vivi i tuoi sogni. Ed. Red 

EMOZIONI

  • G. Perna (2004). Le emozioni della mente. Biologia del cervello emotivo. Edizioni S. Paolo
  • A. Ferro (2007). Evitare le emozioni, vivere le emozioni. Raffaello Cortina
  • Susan Jeffers (1994). Conosci le tue paure e Vincile. Mondatori

PERCORSI DI GENITORIALITA’

  • Carli L. (1999). Dalla diade alla famiglia. Raffaello Cortina
  • Carli L. (2002). La genitorialità nella prospettiva dell’attaccamento: linee di ricerca e nuovi servizi. Franco Angeli.
  • Van Cutsem C. Le famiglie ricomposte, Cortina.
  • Iori V., Fondamenti pedagogici e trasformazioni familiari, La Scuola, Brescia 2001
  • Iori V., Separazioni e nuove famiglie, Raffaello Cortina Editore, Milano 2006
  • Malagodi Togliatti M.- Lubrano Lavadera A., Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia, Il Mulino, Bologna 2002. 

LA MEDIAZIONE FAMILIARE

  • Ardone R. & Lucardi M.(2005). La mediazione familiare. Sviluppi, prospettive, applicazioni. Edizioni Kappa
  • Carli L. (1995). Attaccamento e rapporto di coppia. Raffaello Cortina
  • Andolfi M (1999)La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale ,Raffaello Cortina

AFFETTIVITA’ ATTACCAMENTO E RELAZIONI INTERPERSONALI

  • Sroufe L.A. (2000). Lo sviluppo delle emozioni. Raffaello Cortina.
  • Riva Crugnola C. (1999). La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner. Raffaello Cortina.
  • Cassidy J., & Shaver, P. (1999). Manuale dell’attaccamento. Giovanni Fioriti.
  • Aron T. Beck, (1984)Principi di terapia cognitiva. Un approccio nuovo alla cura dei disturbi affettivi Ed. Astrolabio

 

DISPENSE

 


 

  • Empowerment e autosostegno;
  • Stress e distress;
  • Cambiamento;
  • Teorie dei gruppi
  • Comunicazione efficace e PNL
  • Ascolto attivo rogersiano
  • Relazioni interpersonali
  • DSM IV